Il coro è formato dalle Coefore che portano le libagioni sulla tomba di Agamennone. Clitennestra le ha mandate perché ha fatto un sogno che riassunto dell\'opera e biografia dell\'autore. La Coefore di Eschilo costituisce il secondo “atto” dell'Orestea, opera del 458 a.C. unica trilogia del teatro greco Coefore. Opera di | Eschilo. Direzione artistica | Ettore Romagnoli. Traduzione | Ettore Romagnoli. Scena e costumi | Duilio Cambellotti. Musiche | Giuseppe Coefore Commento alle Coefore di Eschilo (458 a.C.) E' la seconda tragedia della trilogia "Orestea". L'azione si svolge nella reggia di Argo. Clitennestra Eschilo. Coefore. Personaggi del dramma: • Oreste. • Pilade. • Coro di coefore. • Elettra. • Servo addetto alla porta. • Clitennestra. • Nutrice di Oreste. • Egisto. Analisi del testo teatrale le Coefore, composto dal tragediografo Eschilo, con riferimenti anche alle altre due tragedie della trilogia Eschilo Coefore. traduzione di Ettore Romagnoli PERSONAGGI: ORESTE PILADE Elèttra SERVO di Clitennèstra Clitennèstra CILISSA, nutrice d'Oreste EGISTO Il mito degli Atridi, la trama dettagliata delle Coefore, uno dei tre drammi dell'Orestea di Eschilo. L'Orestea (in greco antico: Ὀρέστεια, Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. Eschilo: Coefore - greco documento online, appunto e articolo gratis.
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.